Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): tutto ciò che devi sapere

12 Gennaio 2023

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) stila le regole per le aziende europee, dal 2024 dovranno analizzare e pubblicare un bilancio sul loro impatto sociale e ambientale. Questa normativa rientra nel progetto Green Deal, un pacchetto di iniziative strategiche che mira a guidare l’Unione Europea sulla strada della transizione ecologica: l’obiettivo finale è la neutralizzazione delle emissioni di CO2 entro il 2050.

Queste iniziative sono una risorsa per le aziende. Se sapranno rispondere adeguatamente al mercato con nuovi modelli di business, infatti, potranno tradursi in crescita economica e sociale, nuove occupazioni e sviluppo tecnologico.

In questa prospettiva, quindi, il CSRD potrebbe rappresentare un primo grande passo per evitare azioni di greenwashing e indirizzare le aziende verso la sostenibilità ambientale e sociale?

Rispondiamo in questo articolo a tutte le domande sulla CSRD.

1. Cos’è, a cosa serve e a quali aziende è rivolta la CSRD?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una direttiva che estende gli obblighi (già previsti ma insufficienti) di rendicontazione di sostenibilità a tutte le grandi imprese e multinazionali ed è un atto di trasparenza sulle questioni ambientali, sociali e di governance.

Questo vuol dire che l’obbligo passerà da 17.000, le aziende che ad oggi fanno già la dichiarazione, a 50.000 aziende dal prossimo anno.

L’obbligo del bilancio di sostenibilità CSRD entrerà in vigore in un arco temporale di quattro anni dal 2024 al 2028 e prevede di includere sempre più aziende:

  • dal 1° gennaio 2024 l’obbligo riguarderà le società e gli enti di interesse pubblico (EIP, banche, assicurazioni, società quotate) con oltre 500 dipendenti già soggetti alla precedente direttiva sulla rendicontazione non finanziaria. I primi report di sostenibilità CSRD dovranno essere resi pubblici dall’inizio del 2025;
  • dal 1° gennaio 2025 l’obbligo si estenderà alle grandi imprese con forma giuridica Europea ad oggi non soggette alla precedente direttiva con più di 250 dipendenti e/o con 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di totale attivo;
  • dal 1° gennaio 2026 verranno incluse anche le PMI quotate in borsa;
  • dal 1° gennaio 2028 si arriverà anche alle imprese extra-UE con un fatturato netto di più di euro 150 milioni all’interno dell’UE (per due esercizi consecutivi) e che hanno una succursale con un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro nell’esercizio precedente.

Di certo il coinvolgimento delle aziende è un tassello fondamentale per raggiungere gli obiettivi internazionali sullo sviluppo sostenibile in vista dell’obiettivo di neutralizzazione delle emissioni. Questo è il primo passo per costruire insieme un futuro più sostenibile.

Cliccando qui puoi leggere la direttiva completa del Parlamento Europeo.

2. Cos’è e come si fa il bilancio sulla sostenibilità ambientale e sociale?

Si tratta di un documento annuale con il quale le imprese comunicano a tutti gli stakeholder l’impatto che la propria realtà ha sulla sostenibilità, gli obiettivi che si pone in merito e sue azioni future. Questo serve a garantire la trasparenza sull’impatto ambientale, sociale ed economico dell’azienda, responsabilizzandola e permettendo ai consumatori di scegliere prodotti e servizi in modo più consapevole.

Per la redazione del bilancio è sufficiente seguire le principali linee guida, riconosciute a livello internazionale, fissate dal Global Reporting Initiative (GRI), che fornisce una lista di indicatori (GRI Standard) sui quali valutare le performance dell’azienda. Il report può essere redatto in modalità Core (con elementi essenziali necessari per redigere un report in conformità ai GRI Standard) e/o Comprehensive (con contenuti addizionali sull’integrità, l’etica, la governance e la strategia dell’azienda). È importante ricordare che le informazioni dichiarate sulla sostenibilità dovranno essere di natura quantitativa e qualitativa (narrativa), quindi dovranno essere retrospettive ma anche prospettiche (forward-looking).

Il bilancio sulla sostenibilità dovrà essere inserito nel reporting aziendale, distribuito agli stakeholder e dichiarato pubblicamente. In questo modo l’azienda si impegna a divulgare i dati sulla sostenibilità relativa all’impatto sociale e sull’ambiente.

È prevista dalla direttiva anche la digitalizzazione dell’informazione di sostenibilità, per aumentarne l’efficacia nella divulgazione e comparabilità. Il report di sostenibilità dovrà essere quindi reso digitale, utilizzando il linguaggio XHTML e il linguaggio di marcatura XBRL e pubblicato secondo un unico «European Single Electronic Format» (ESEF), un requisito relativo alla forma in cui saranno redatti i bilanci annuali, e confluire nello «European Single Access Point» (ESAP), un punto di accesso unico, elettronico e centralizzato sulle informazioni relative ai mercati dei capitali e ai servizi finanziari. Per approfondimenti sulla digitalizzazione puoi leggere il paragrafo 9 di questo articolo.

3. Cosa c’entra la CSRD con il marketing e la comunicazione?

Questa direttiva è stata ampliata per evitare il più possibile azioni di greenwashing, pinkwashing e rainbowwashing (per approfondire leggi il nostro articolo), ovvero tutte le finte pratiche di comunicazione sociale e ambientale che servono a “lavare” l’immagine dell’azienda.

Se l’azienda sarà obbligata a dichiarare quali sono stati i suoi impatti reali, misurabili e quantificabili, sulla società e sull’ambiente, infatti, anche la sua comunicazione dovrà essere coerente con questi. Ne conseguirà che le azioni di “washing” saranno smascherabili più facilmente, perché confrontabili con dati precisi e concreti.

Le azioni di marketing e di comunicazione per la tua azienda dovranno essere studiate ad hoc su nuovi obiettivi, individuando i valori e gli scopi dell’azienda e tenendo conto inevitabilmente dell’impatto che ha sulla società e sull’ambiente. Per questo ti consigliamo di affidarti ad un team esperto che sappia guidarti al meglio in questo percorso.

Scrivici qui per una prima consulenza con il team Mark it.

4. Quali sono i vantaggi per le aziende?

Potrai portare ad un livello più alto la tua azienda, questa sarà l’occasione per lavorare sui tuoi valori aziendali e allinearli a quello che il mercato richiede.

È una grande opportunità di crescita aziendale. Certificando il tuo impegno sociale e ambientale accrescerai la tua reputazione e, di conseguenza, anche il tuo business, cogliendo nuove opportunità e ampliando il numero dei tuoi stakeholder. Attirerai nuovi investitori, proprio perché la tua attività sarà allineata al mercato attuale e di conseguenza anche molto più redditizia. Sempre più aziende, infatti, scelgono di acquistare e sostenere altre aziende che operano in modo responsabile. Inoltre con una buona analisi riuscirai anche a ridurre i costi e la gestione delle risorse, valutando ad esempio l’impatto che hanno i processi produttivi e ottimizzandoli.

Per finire creerai nuove fonti di valore, attraverso le metodologie e tecnologie innovative scoprirai anche nuove forme di finanziamento e di investimento. Nell’accesso ai fondi pubblici, infatti, vengono premiate sempre di più le imprese e le PMI innovative e sostenibili.

Cogli questa opportunità come una sfida per portare valore alla tua azienda.

5. Quali sono le prime azioni da intraprendere?

Non cercare a tutti i costi di sembrare sostenibile, procedi piuttosto a piccoli passi. Una prima domanda da porsi è: come migliorare la Responsabilità Sociale della mia Impresa? Se non sai cos’è e quale è il suo impatto sul tuo business, leggi il nostro articolo. Un altro passo che si potrebbe intraprendere è quello di diventare Carbon Neutral, ovvero compensare le emissioni di CO2 di un prodotto o della tua azienda e ridurre l’impatto ambientale della tua impresa.

Non ridurti all’ultimo secondo ma inizia subito ad individuare gli ambiti della tua realtà in cui potresti intervenire e quali aspetti potresti migliorare.

Mark It può accompagnare la tua azienda nel percorso di sostenibilità attraverso progetti come la Carbon Neutrality oltre che raccontare al meglio il tuo impegno nel tragitto verso la sostenibilità della tua realtà.

Contattaci compilando il form qui sotto per richiedere una prima consulenza.

Iniziamo a creare valore insieme.

    Fonti:

    https://www.innovationpost.it/tecnologie/energia-efficienza/bilancio-di-sostenibilita/

    https://www.esg360.it/normative-e-compliance/sustainable-reporting-approvate-le-nuove-regole-ue-sulla-corporate-sustainability-reporting-directive-csrd/

    https://www.riskcompliance.it/news/nuovi-obblighi-per-le-imprese-la-direttiva-sostenibilita-csrd-domande-e-risposte/

    https://www.nomisma.it/bilancio-di-sostenibilita-un-esempio-e-come-scriverlo/

    https://www.globalreporting.org/how-to-use-the-gri-standards/gri-standards-italian-translations/

    https://www.assolombarda.it/servizi/credito-finanza-e-incentivi/informazioni/comunicazione-sulla-sostenibilita-nuove-regole

    Direttiva completa: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0380_IT.html

    Domande e vantaggi: https://www.innovationpost.it/tecnologie/energia-efficienza/bilancio-di-sostenibilita/

    Più recenti

    20 Settembre 2023

    Mark it vince il premio come “miglior iniziativa” dei Sustainability Awards 2023

    Siamo entusiasti di condividere che a Mark it è stato a...

    Leggi l'articolo >

    22 Agosto 2023

    Green Deal: un’opportunità per il futuro delle aziende attraverso il marketing sostenibile

    Il Green Deal dell'Unione Europea è una pietra miliare ...

    Leggi l'articolo >

    26 Luglio 2023

    Voucher Innovation: verso l’innovazione e il successo aziendale

    L’innovazione è il motore trainante dell’ec...

    Leggi l'articolo >

    29 Giugno 2023

    La strategia omnicanale: massimizza la tua presenza online e offline

    Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è ...

    Leggi l'articolo >

    16 Maggio 2023

    Il potere di una grande proposta di valore: perché il tuo business potrebbe averne bisogno

    La proposta di valore consiste nel messaggio più import...

    Leggi l'articolo >

    16 Marzo 2023

    Strategia di marketing efficace: gli elementi chiave nel mercato B2B

    Quando parliamo di mercato B2B facciamo riferimento all...

    Leggi l'articolo >

    12 Gennaio 2023

    Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende

    La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ...

    Leggi l'articolo >

    23 Novembre 2022

    Customer Experience: i bisogni del cliente al centro della strategia

    Quando parliamo di “Customer Experience” facciamo rifer...

    Leggi l'articolo >

    26 Luglio 2022

    Greenwashing, pinkwashing e rainbow washing: cosa sono e come evitarli.

    Le ricerche ci dimostrano che lo scopo di un brand oggi...

    Leggi l'articolo >

    20 Giugno 2022

    La sostenibilità fa bene al business? Guida alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

    La sostenibilità è un concetto complesso che oggi più c...

    Leggi l'articolo >

    29 Marzo 2022

    Perché è importante rivedere il tuo modello di business?

    All’inizio della pandemia, tutti parlavano di una...

    Leggi l'articolo >

    17 Febbraio 2022

    Guida breve alla creazione di un prodotto cliente centrico

    Oggi ti parlerò di come mettere in pratica la mia esper...

    Leggi l'articolo >

    25 Novembre 2021

    Storytelling: una delle tecniche persuasive più utilizzate

    Cos’è lo storytelling Lo storytelling è una tecnica com...

    Leggi l'articolo >

    28 Ottobre 2021

    Perché internazionalizzare la propria azienda?

    Perché internazionalizzare? Fondamentalmente perché int...

    Leggi l'articolo >

    13 Ottobre 2021

    Il mutamento del cliente: i valori morali determinano sempre più l’acquisto

    Cosa si intende con mutamento del cliente Oggi il mutam...

    Leggi l'articolo >

    24 Settembre 2021

    Mark it è Carbon Neutral

    L’attuale concentrazione di anidride carbonica in atmos...

    Leggi l'articolo >

    29 Giugno 2021

    Come Mission e Vision guidano la tua azienda verso il traguardo

    Mission e Vision sono due concetti legati spesso a bran...

    Leggi l'articolo >

    29 Aprile 2021

    Relazioni con i media – costi ed efficacia

    Le Relazioni Pubbliche (PR – Public Relations) sono spe...

    Leggi l'articolo >

    16 Marzo 2021

    Creare il piano di marketing partendo da profilazione e viaggio del cliente!

    Se vuoi creare un buon piano di marketing, uno degli er...

    Leggi l'articolo >

    1 Novembre 2020

    Anche la produzione di oggetti passa per il digitale.

    Se si pensa al mondo manifatturiero italiano, non si pu...

    Leggi l'articolo >

    26 Ottobre 2020

    Analizza l’esperienza del cliente e la tua azienda volerà.

    Sapete cos’è l’ ”Esperienza del cliente” anche chiamata...

    Leggi l'articolo >

    26 Settembre 2020

    Brand, identità del brand e branding

    Sei un imprenditore che vuole far crescere il business,...

    Leggi l'articolo >

    20 Agosto 2020

    Le crisi costringono le aziende a prendere decisioni su più fronti e in parallelo

    La pandemia sta costringendo le aziende ad adeguarsi e ...

    Leggi l'articolo >