Green Deal: un’opportunità per il futuro delle aziende attraverso il marketing sostenibile

22 Agosto 2023

Il Green Deal dell’Unione Europea è una pietra miliare nel cammino verso un futuro sostenibile. Questa strategia mira a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, attraverso una serie di iniziative volte a promuovere l’efficienza energetica, l’innovazione green e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Per leggere il testo completo del Green Deal, clicca qui.

Ma quali implicazioni ha il Green Deal per le aziende e come il marketing sostenibile può diventare un driver chiave nella realizzazione di questa visione?

Il Green Deal e le aziende: una sfida e un’opportunità

Le aziende sono chiamate a svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Il Green Deal non è solo una sfida per il settore privato, ma rappresenta anche un’opportunità unica per ridefinire il modo in cui le aziende operano, generano valore e si relazionano con il mondo esterno.

1. L’Innovazione come vantaggio competitivo

L’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio e abbracciare un’economia sostenibile richiede un’imponente ondata di innovazione. Le aziende devono adottare tecnologie e pratiche a basse emissioni di carbonio (e non solo!), sviluppando prodotti e servizi eco-friendly. Le opportunità di innovazione green sono infinite, spaziando dall’adozione dell’energia rinnovabile e una maggiore efficienza energetica, alla scelta della mobilità sostenibile, passando per una progettazione dei prodotti che tenga in considerazione tutto il ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento a fine vita. Le aziende che abbracciano questa sfida avranno un vantaggio competitivo duraturo, attirando clienti sensibili all’ambiente e attirando talenti che condividono la stessa visione.

Un’altra opportunità è anche diventare un’azienda carbon neutral, se vuoi scoprire come clicca qui.

2. Responsabilità Sociale d’Impresa

Il Green Deal richiede alle aziende di adottare una prospettiva più ampia sulla responsabilità sociale d’impresa. La sostenibilità non riguarda solo l’impatto ambientale, ma coinvolge anche il benessere delle comunità in cui le aziende operano e la tutela dei diritti umani. Le aziende devono dimostrare un impegno concreto per la responsabilità sociale, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e la trasparenza. La comunicazione e il marketing sono strumenti essenziali per condividere i progressi e gli obiettivi dell’azienda in termini di sostenibilità, coinvolgendo i consumatori e la società in questa missione condivisa.

Se vuoi scoprire di più sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, leggi il nostro articolo dedicato cliccando qui.

3. L’Importanza del marketing sostenibile

Il marketing sostenibile è una componente chiave nell’attuazione del Green Deal da parte delle aziende. Questa forma di marketing si focalizza sull’elaborazione e la promozione di messaggi e iniziative sostenibili, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Ma fai attenzione: è molto facile cadere in pratiche di greenwashing, quel comportamento messo in atto dalle aziende che cercano di far credere al pubblico che si stia facendo molto di più per proteggere l’ambiente rispetto alla realtà. Per scoprire come evitare questo e altri errori, leggi il nostro articolo dedicato cliccando qui.

Come fare per iniziare un percorso di marketing sostenibile?

3.1. Coinvolgere i dipendenti e le parti interne

Il marketing sostenibile inizia dall’interno dell’azienda. Coinvolgere i dipendenti, condividendo la visione di sostenibilità dell’azienda e ispirandoli a partecipare attivamente, è essenziale. Programmi di formazione e consapevolezza ambientale possono incentivare i dipendenti a contribuire con idee e iniziative sostenibili, trasformandoli in ambasciatori del cambiamento all’interno e all’esterno dell’azienda.

3.2. Comunicazione chiara e trasparente

La comunicazione è fondamentale nel marketing sostenibile. Le aziende devono essere trasparenti riguardo agli obiettivi sostenibili, ai progressi e agli eventuali ostacoli. Comunicare i risultati e gli impatti delle iniziative green è essenziale per costruire fiducia e credibilità tra i consumatori e gli stakeholder.

3.3. Coinvolgimento dei consumatori

I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti e servizi che acquistano. Le aziende possono coinvolgere i consumatori attraverso campagne di marketing che evidenziano gli aspetti sostenibili dei loro prodotti, educandoli sulla necessità di adottare comportamenti eco-friendly. L’uso di etichette e certificazioni ambientali può facilitare la scelta di prodotti sostenibili da parte dei consumatori.

4. La Creazione di partnership per un cambiamento collettivo

Il Green Deal richiede un’azione collettiva e la collaborazione tra aziende, istituzioni, organizzazioni non profit e governi. Le aziende possono creare partnership strategiche per affrontare sfide comuni, condividere risorse, competenze e soluzioni. Il marketing può facilitare la formazione di queste alleanze, contribuendo a far emergere progetti e iniziative comuni a favore dell’ambiente.

5. Sfruttare le opportunità di mercato

Il Green Deal offre anche nuove opportunità di mercato. Il crescente interesse dei consumatori per prodotti sostenibili crea una domanda sempre maggiore di soluzioni maggiormente rispettose dell’ambiente. Le aziende che investono in innovazione e produzione sostenibile possono accedere a nuovi mercati e raggiungere un pubblico più vasto e consapevole.

6. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

A partire dal 2024, alcune aziende europee saranno soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), una normativa di fondamentale importanza che impone alle imprese di analizzare e divulgare un bilancio completo riguardante il loro impatto sociale e ambientale. Questa direttiva fa parte del progetto Green Deal.

La CSRD rappresenta un passo avanti significativo nell’affrontare le tematiche della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa. Le aziende dovranno monitorare attentamente il loro impatto ambientale e sociale, mettendo in luce le azioni intraprese per ridurre le emissioni di carbonio, promuovere la sostenibilità nelle loro operazioni e supportare le comunità in cui operano. Questa maggiore trasparenza aiuterà i consumatori, gli investitori e gli stakeholder a prendere decisioni più consapevoli, premiando le aziende che si impegnano seriamente nella lotta al cambiamento climatico e nella costruzione di un futuro più sostenibile.

Per scoprire di più clicca qui e leggi il nostro articolo dedicato.

Conclusioni

Il Green Deal rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende di ridefinire il loro ruolo nella società e di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

La strada verso la neutralità delle emissioni di CO2 entro il 2050 è un obiettivo ambizioso e impegnativo, ma è una causa che deve essere abbracciata da tutti. Le aziende, in particolare, rivestono un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, poiché il loro impatto ambientale e sociale può fare la differenza. Ogni azione intrapresa per ridurre le emissioni di carbonio, adottare pratiche sostenibili e promuovere la responsabilità sociale contribuisce a costruire un futuro più prospero per il mondo intero. La CSRD e il Green Deal rappresentano una preziosa guida in questo viaggio verso un’economia e una società più sostenibile, e le aziende sono chiamate a cogliere questa opportunità per diventare attori di un cambiamento positivo e duraturo.

Per ogni ulteriore dubbio, contattaci!

    Più recenti

    20 Settembre 2023

    Mark it vince il premio come “miglior iniziativa” dei Sustainability Awards 2023

    Siamo entusiasti di condividere che a Mark it è stato a...

    Leggi l'articolo >

    22 Agosto 2023

    Green Deal: un’opportunità per il futuro delle aziende attraverso il marketing sostenibile

    Il Green Deal dell'Unione Europea è una pietra miliare ...

    Leggi l'articolo >

    26 Luglio 2023

    Voucher Innovation: verso l’innovazione e il successo aziendale

    L’innovazione è il motore trainante dell’ec...

    Leggi l'articolo >

    29 Giugno 2023

    La strategia omnicanale: massimizza la tua presenza online e offline

    Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è ...

    Leggi l'articolo >

    16 Maggio 2023

    Il potere di una grande proposta di valore: perché il tuo business potrebbe averne bisogno

    La proposta di valore consiste nel messaggio più import...

    Leggi l'articolo >

    16 Marzo 2023

    Strategia di marketing efficace: gli elementi chiave nel mercato B2B

    Quando parliamo di mercato B2B facciamo riferimento all...

    Leggi l'articolo >

    12 Gennaio 2023

    Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende

    La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ...

    Leggi l'articolo >

    23 Novembre 2022

    Customer Experience: i bisogni del cliente al centro della strategia

    Quando parliamo di “Customer Experience” facciamo rifer...

    Leggi l'articolo >

    26 Luglio 2022

    Greenwashing, pinkwashing e rainbow washing: cosa sono e come evitarli.

    Le ricerche ci dimostrano che lo scopo di un brand oggi...

    Leggi l'articolo >

    20 Giugno 2022

    La sostenibilità fa bene al business? Guida alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

    La sostenibilità è un concetto complesso che oggi più c...

    Leggi l'articolo >

    29 Marzo 2022

    Perché è importante rivedere il tuo modello di business?

    All’inizio della pandemia, tutti parlavano di una...

    Leggi l'articolo >

    17 Febbraio 2022

    Guida breve alla creazione di un prodotto cliente centrico

    Oggi ti parlerò di come mettere in pratica la mia esper...

    Leggi l'articolo >

    25 Novembre 2021

    Storytelling: una delle tecniche persuasive più utilizzate

    Cos’è lo storytelling Lo storytelling è una tecnica com...

    Leggi l'articolo >

    28 Ottobre 2021

    Perché internazionalizzare la propria azienda?

    Perché internazionalizzare? Fondamentalmente perché int...

    Leggi l'articolo >

    13 Ottobre 2021

    Il mutamento del cliente: i valori morali determinano sempre più l’acquisto

    Cosa si intende con mutamento del cliente Oggi il mutam...

    Leggi l'articolo >

    24 Settembre 2021

    Mark it è Carbon Neutral

    L’attuale concentrazione di anidride carbonica in atmos...

    Leggi l'articolo >

    29 Giugno 2021

    Come Mission e Vision guidano la tua azienda verso il traguardo

    Mission e Vision sono due concetti legati spesso a bran...

    Leggi l'articolo >

    29 Aprile 2021

    Relazioni con i media – costi ed efficacia

    Le Relazioni Pubbliche (PR – Public Relations) sono spe...

    Leggi l'articolo >

    16 Marzo 2021

    Creare il piano di marketing partendo da profilazione e viaggio del cliente!

    Se vuoi creare un buon piano di marketing, uno degli er...

    Leggi l'articolo >

    1 Novembre 2020

    Anche la produzione di oggetti passa per il digitale.

    Se si pensa al mondo manifatturiero italiano, non si pu...

    Leggi l'articolo >

    26 Ottobre 2020

    Analizza l’esperienza del cliente e la tua azienda volerà.

    Sapete cos’è l’ ”Esperienza del cliente” anche chiamata...

    Leggi l'articolo >

    26 Settembre 2020

    Brand, identità del brand e branding

    Sei un imprenditore che vuole far crescere il business,...

    Leggi l'articolo >

    20 Agosto 2020

    Le crisi costringono le aziende a prendere decisioni su più fronti e in parallelo

    La pandemia sta costringendo le aziende ad adeguarsi e ...

    Leggi l'articolo >