Le crisi costringono le aziende a prendere decisioni su più fronti e in parallelo

Come affrontare la crisi economica

20 Agosto 2020

La pandemia sta costringendo le aziende ad adeguarsi e a ideare modi non solo per sopravvivere, ma anche per preparare l’ambiente e l’organizzazione interni all’innovazione in un contesto di business nuovo e incerto. Al di là delle peculiarità date dalla pandemia mondiale, ci sono alcune lezioni che potremmo apprendere dalle azioni intraprese dalle PMI che hanno affrontato la crisi economica all’interno di paesi in difficoltà.

Cosa hanno vissuto le aziende in crisi economica? Le aziende che si trovano ad affrontare questo tipo di crisi, hanno vissuto, tra l’altro:

  • Diminuzione del volume di produzione e del portafoglio prodotti
  • Diminuzione delle vendite e della domanda
  • Diminuzione della disponibilità di materie prime e di altri fattori di produzione 
  • Diminuzione della capacità di distribuzione 
  • Migrazione di risorse umane qualificate 
  • Dal punto di vista del consumatore, una perdita di attrattività del marchio 
  • I consumatori hanno una carenza di denaro da spendere e cambiano il loro comportamento d’acquisto
  • Proliferazione dei concorrenti di bassa qualità/senza marchio che occupano parte del mercato già in contrazione.

Che tipo di azioni hanno intrapreso le aziende per affrontare la crisi economica? Le aziende hanno messo in atto azioni riguardanti il mantenimento della cassa e l’adeguamento del modello di business alle nuove condizioni di mercato. Vediamone alcune:

  1. Creare alleanze strategiche per aumentare la capacità/efficienza, ad esempio distribuendo un prodotto di terzi così da colmare eventuali spazi vuoti o proteggere/sostenere i distributori indipendenti, quando più deboli dell’azienda. Un esempio potrebbe essere offrire supporto commerciale per attività critiche in cambio di informazioni più approfondite sui clienti.
  2. Rivedere i profili dei clienti, per riconsiderare la rilevanza delle loro esigenze o aspettative, dei loro “pain” (difficoltà) e dei loro “gains” (vantaggi).
  3. Integrare l’offerta di mercato per migliorare le proposte di valore, la redditività e/o l’attrattiva di prodotti o servizi, facendo leva sullo stesso costo per servire la struttura.
  4. Definire nuovi flussi di entrate, semplificare il packaging e creare presentazioni più piccole per ammortizzare le spese dei clienti nel tempo.
  5. Progettare una Customer Experience specifica per attrarre più clienti, incorporando diversi punti di contatto con il cliente, nonché azioni e canali di marketing e di relazione con il cliente più efficaci ed efficienti.
  6. Razionalizzare le attività di trade marketing senza trascurare il brand, facendo leva sui social media per passare da esperienze faccia a faccia e fisiche ad esperienze più digitali.
  7. Rivedere le condizioni commerciali, eliminando o riducendo gli sconti sui prezzi e limitando i termini di pagamento 
  8. Dare priorità alle spedizioni considerando criteri specifici come la relazione e la redditività
  9. Ottimizzare la rete di distribuzione, razionalizzando il numero di negozi e centri di distribuzione e analizzando il “costo del servizio” per migliorare i meccanismi per raggiungere i clienti, combinare i percorsi e chiudere le attività non redditizie. 
  10. Ridurre la complessità dell’organizzazione, ad esempio riducendo o tagliando tutte le attività non essenziali, riducendo l’uso della carta, utilizzando meccanismi di compensazione innovativi
  11. Utilizzare la Responsabilità Sociale come strumento di marketing da avere (“must have”), individuando i modi per contribuire alla comunità e alla sicurezza della collettività
  12. Ottimizzare la comunicazione interna e la fiducia, invitando i dipendenti a collaborare e a diventare co-partecipi dei cambiamenti richiesti
  13. Avere una governance fondata sui dati e la loro analisi, permettendo il monitoraggio periodico delle variabili di business e della percezione del brand 
  14. Avere chiarezza sulla mappa relazionale della vostra azienda, per capire come tutti gli stakeholder stanno gestendo la crisi, proteggendo i più deboli o i più piccoli che dipendono da voi per evitare un impatto negativo su di loro e quindi sulla vostra stessa azienda

“Il segreto della gestione delle crisi non è il bene contro il male, ma impedire al male di peggiorare” – Andy Gilman

Più recenti

25 Novembre 2024

Uno sguardo sul mondo: Mark Art 2024 alla Biennale di Venezia

Mark Art 2024 è stato un evento che ha trasceso i confi...

Leggi l'articolo >

28 Ottobre 2024

Come l’AR e la VR possono aiutare la tua azienda B2B

Nell’attuale panorama commerciale, in continua evoluzio...

Leggi l'articolo >

29 Luglio 2024

Marketing per le Startup B2B: tra networking e innovazione

Le startup B2B rappresentano l’avanguardia dell&#...

Leggi l'articolo >

28 Marzo 2024

Guida strategica per adattare la comunicazione B2B ai bisogni del cliente

Nel dinamico panorama del business B2B, il segreto del ...

Leggi l'articolo >

8 Dicembre 2023

Il Marketing B2B: i 6 principali trend del 2023

Il mondo del marketing B2B sta attualmente attraversand...

Leggi l'articolo >

20 Settembre 2023

Mark it vince il premio come “miglior iniziativa” dei Sustainability Awards 2023

Siamo entusiasti di condividere che a Mark it è stato a...

Leggi l'articolo >

22 Agosto 2023

Green Deal: un’opportunità per il futuro delle aziende attraverso il marketing sostenibile

Il Green Deal dell'Unione Europea è una pietra miliare ...

Leggi l'articolo >

26 Luglio 2023

Voucher Innovation: verso l’innovazione e il successo aziendale

L’innovazione è il motore trainante dell’ec...

Leggi l'articolo >

29 Giugno 2023

La strategia omnicanale: massimizza la tua presenza online e offline

Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è ...

Leggi l'articolo >

16 Maggio 2023

Il potere di una grande proposta di valore: perché il tuo business potrebbe averne bisogno

La proposta di valore consiste nel messaggio più import...

Leggi l'articolo >

16 Marzo 2023

Strategia di marketing efficace: gli elementi chiave nel mercato B2B

Quando parliamo di mercato B2B facciamo riferimento all...

Leggi l'articolo >

12 Gennaio 2023

Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ...

Leggi l'articolo >

23 Novembre 2022

Customer Experience: i bisogni del cliente al centro della strategia

Quando parliamo di “Customer Experience” facciamo rifer...

Leggi l'articolo >

26 Luglio 2022

Greenwashing, pinkwashing e rainbow washing: cosa sono e come evitarli.

Le ricerche ci dimostrano che lo scopo di un brand oggi...

Leggi l'articolo >

20 Giugno 2022

La sostenibilità fa bene al business? Guida alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

La sostenibilità è un concetto complesso che oggi più c...

Leggi l'articolo >

29 Marzo 2022

Perché è importante rivedere il tuo modello di business?

All’inizio della pandemia, tutti parlavano di una...

Leggi l'articolo >

17 Febbraio 2022

Guida breve alla creazione di un prodotto cliente centrico

Oggi ti parlerò di come mettere in pratica la mia esper...

Leggi l'articolo >

25 Novembre 2021

Storytelling: una delle tecniche persuasive più utilizzate

Cos’è lo storytelling Lo storytelling è una tecnica com...

Leggi l'articolo >

28 Ottobre 2021

Perché internazionalizzare la propria azienda?

Perché internazionalizzare? Fondamentalmente perché int...

Leggi l'articolo >

13 Ottobre 2021

Il mutamento del cliente: i valori morali determinano sempre più l’acquisto

Cosa si intende con mutamento del cliente Oggi il mutam...

Leggi l'articolo >

24 Settembre 2021

Mark it è Carbon Neutral

L’attuale concentrazione di anidride carbonica in atmos...

Leggi l'articolo >

29 Giugno 2021

Come Mission e Vision guidano la tua azienda verso il traguardo

Mission e Vision sono due concetti legati spesso a bran...

Leggi l'articolo >

29 Aprile 2021

Relazioni con i media – costi ed efficacia

Le Relazioni Pubbliche (PR – Public Relations) sono spe...

Leggi l'articolo >

16 Marzo 2021

Creare il piano di marketing partendo da profilazione e viaggio del cliente!

Se vuoi creare un buon piano di marketing, uno degli er...

Leggi l'articolo >

1 Novembre 2020

Anche la produzione di oggetti passa per il digitale.

Se si pensa al mondo manifatturiero italiano, non si pu...

Leggi l'articolo >

26 Ottobre 2020

Analizza l’esperienza del cliente e la tua azienda volerà.

Sapete cos’è l’ ”Esperienza del cliente” anche chiamata...

Leggi l'articolo >

26 Settembre 2020

Brand, identità del brand e branding

Sei un imprenditore che vuole far crescere il business,...

Leggi l'articolo >

20 Agosto 2020

Le crisi costringono le aziende a prendere decisioni su più fronti e in parallelo

La pandemia sta costringendo le aziende ad adeguarsi e ...

Leggi l'articolo >