Perché internazionalizzare?
Fondamentalmente perché internazionalizzare significa accrescere il patrimonio di conoscenze e di relazioni, significa aumentare il numero di potenziali clienti interessati ai prodotti e ai servizi, significa accedere ad un mercato globale molto più grande del mercato locale. Potremmo dire che internazionalizzare porta a diminuire il rischio di rimanere fuori dal mercato con prodotti obsoleti o una maniera obsoleta di venderli. Infine, internazionalizzare significa un aumento delle opportunità di guadagno.
Internazionalizzare le PMI: i vantaggi di oggi
L’internazionalizzazione porta enormi benefici al sistema paese, soprattutto in termini di esportazioni. Il piano Next Generation EU vuole stimolare l’internazionalizzazione delle PMI tramite l’accesso a finanziamenti estremamente agevolati e a fondo perduto. L’azienda che vuole accedere ai finanziamenti dovrà progettare il piano di espansione, tenendo presente 3 attività imprescindibili: la transizione digitale ed ecologica, la partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali e lo sviluppo del commercio elettronico nei paesi esteri.
4 passi per internazionalizzare la propria azienda
Per internazionalizzare un’azienda non bastano le risorse economiche. Servono le 3 T: Team e relative skills o meglio una squadra di professionisti competenti nel settore, Tools ovvero strumenti adatti e Time, il tempo da dedicare al progetto e alle varie attività. Vediamo passo per passo come internazionalizzare una PMI.
- Individuazione dei parametri e ricerca dei dati. Stabiliti i parametri, viene redatta una scheda informativa dettagliata paese per paese che raccoglie le caratteristiche interessanti secondo gli obiettivi prefissati per definire un piano di internazionalizzazione concreto.
- Ranking di paesi e priorità. Il match tra i parametri individuati e i dati raccolti, crea una classifica dei paesi in cui è vantaggioso investire. Di seguito l’esempio di tutte le informazioni raccolte per definire se il paese in questione fosse d’interesse o meno per un cliente nel settore energy che ha avviato il processo di internazionalizzare per la sua realtà.
- Definizione degli strumenti e delle risorse. Le persone sono le principali risorse, se non la più importante per internazionalizzare l’azienda in modo proficuo. Definito il team e le risorse, si stila un piano di azione con un Gantt che definisce le attività, i compiti e le tempistiche. Internazionalizzare sarà così ancora più immediato.
- Sviluppo commerciale estero. Si identificano i paesi obiettivo in cui è proficuo espandere il proprio mercato. In questa fase, si ricercano eventuali partner sul paese e si entra in contatto per avviare la trattativa commerciale per la vendita o la distribuzione.

Mark it è il partner delle aziende che hanno colto l’importanza e il vantaggio di internazionalizzare oggi. Contattaci e scopri i paesi in cui puoi espandere il tuo mercato, come accedere ai fondi stanziati per la tua azienda e il supporto di un team professionista nel settore.