Bilancio di sostenibilità: lo specchio in cui un’impresa scopre chi è davvero

28 Luglio 2025

Ecco come e perché lo abbiamo realizzato e cosa può insegnare anche ad altre aziende B2B

Ne avevamo parlato già tempo fa, in questo articolo:
“Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende. Tutto quello che c’è da sapere sulla CSRD”.

Era gennaio 2023, e la Corporate Sustainability Reporting Directive sembrava ancora qualcosa di lontano nel tempo, riservata solo alle grandi aziende, alle multinazionali, ai colossi. Ma oggi siamo nel 2025, e per molte realtà (anche piccole e B2B) il tema della rendicontazione dell’impatto non è più un’opzione. È una responsabilità.

In Mark It abbiamo scelto di non aspettare che fosse un obbligo per cominciare.
Abbiamo deciso di guardare in faccia quello che siamo, quello che facciamo e, soprattutto, come lo raccontiamo. E l’abbiamo fatto attraverso uno strumento potente e trasformativo: il bilancio di sostenibilità.

Cos’è, davvero, un bilancio di sostenibilità?

È facile pensare a un bilancio come a un documento tecnico, una lista di dati, una raccolta di indicatori. Ma un bilancio di sostenibilità, se fatto con consapevolezza, è molto di più: è una presa di posizione. È il modo in cui un’organizzazione si racconta non per piacere, ma per essere letta con chiarezza da chi la incontra: clienti, partner, collaboratori, fornitori, community.

Dentro ci sono le metriche, certo. Ma ci sono anche le tensioni, i fallimenti, le domande ancora aperte. Ci sono i progetti andati bene e quelli lasciati a metà, le parole scelte con cura e quelle da rivedere. Ci sono gli impatti reali e le intenzioni future.

Perché lo abbiamo fatto?

Lo abbiamo fatto per fare ordine. Per non nasconderci dietro la narrazione del “ci teniamo” o “siamo sostenibili” senza sapere davvero cosa significasse per noi.

Lo abbiamo fatto per imparare. Per misurare, confrontare, migliorare.

E lo abbiamo fatto per farci capire. Perché nel nostro lavoro di marketing e strategia d’impresa B2B, non possiamo chiedere ad altre realtà di essere trasparenti, se prima non lo siamo stati noi.

Redigere il bilancio è stato un processo lungo e profondo. Abbiamo lavorato con dati e con domande, con numeri e con storie, con revisioni e con molta onestà.

Non ci siamo limitati a dire cosa abbiamo fatto, ma abbiamo cercato di spiegare perché l’abbiamo fatto, con quali conseguenze, con quale direzione. E soprattutto: con quali limiti.
Non è un racconto perfetto, ma è un racconto vero.

Dentro troverai…

  • I nostri impatti ambientali, sociali, economici, e le azioni per ridurli
  • Il modo in cui lavoriamo e collaboriamo, con chi, e con quali strumenti
  • Le politiche di inclusione e benessere organizzativo
  • Le scelte (a volte faticose) che abbiamo fatto per restare coerenti con i nostri valori
  • Le aree che vogliamo migliorare e gli impegni presi per farlo

Questo bilancio non è pensato solo per chi lavora con noi, ma anche per chi ci osserva da lontano. Per chi vuole capire come si costruisce davvero una comunicazione responsabile nel B2B. Per chi si sta ponendo le stesse domande che ci siamo fatti noi.

E tu, come ti racconti?

  • Cosa succede nella tua azienda quando si parla di impatto?
  • Quali dati avete a disposizione, e quali storie scegliete di far emergere?
  • Che spazio ha l’ascolto nel vostro modo di comunicare?
  • E quando è stata l’ultima volta che vi siete raccontati per capire, e non solo per convincere?

Guardarsi allo specchio non è mai semplice, ma è il primo passo per cambiare davvero.

Se ti stai chiedendo da dove cominciare per costruire il bilancio della tua azienda, ecco i passi concreti che abbiamo seguito:

1. Fissare l’obiettivo: perché fare un bilancio di sostenibilità?

Non è solo un obbligo normativo (anche se la CSRD lo sta rendendo sempre più necessario). È soprattutto un’occasione per misurare l’impatto reale dell’azienda e comunicare con trasparenza a clienti, fornitori e collaboratori.

2. Raccogliere i dati essenziali

Abbiamo iniziato raccogliendo informazioni quantitative e qualitative su tre macro-aree: ambiente (consumo energetico, emissioni, rifiuti), sociale (inclusione, benessere lavorativo, relazioni) ed economico (costi, investimenti, crescita sostenibile).
Non serve avere subito tutto: il segreto è partire dai dati disponibili e aggiungere via via nuove informazioni.

3. Coinvolgere le persone

Abbiamo aperto un dialogo interno per capire come ogni persona in azienda vive il tema della sostenibilità e quali idee porta. Questo passaggio è fondamentale per trasformare il bilancio in un processo condiviso, non in un adempimento burocratico.

4. Usare linee guida riconosciute

Per assicurarci che il nostro bilancio fosse completo e facilmente confrontabile, abbiamo scelto di seguire il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Nonlisted SMEs), sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) su richiesta della Commissione Europea.
Questo nuovo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità è pensato specificamente per micro, piccole e medie imprese non quotate e ha l’obiettivo di semplificare la raccolta e la comunicazione dei dati ESG (Environmental, Social and Governance).

Perché è rilevante per le PMI?

  • Riduce gli oneri amministrativi, rendendo la rendicontazione più semplice e meno costosa.
  • Migliora l’accesso ai finanziamenti sostenibili, sempre più legati a criteri ESG.
  • Supporta le imprese nel cogliere nuove opportunità legate alla transizione sostenibile.

Questo standard rappresenta un pilastro del Pacchetto di sostegno alle PMI dell’Unione Europea (settembre 2023), creato per favorire la trasparenza e la competitività delle piccole imprese senza gravarle di processi complessi.

Un’alternativa molto diffusa è il Global Reporting Initiative (GRI), uno standard internazionale più dettagliato, che aiuta le aziende – in particolare quelle di dimensioni maggiori o con impatti complessi – a identificare gli indicatori più rilevanti e a comunicarli in modo chiaro e strutturato.

La differenza principale?

  • VSME: snello e accessibile, perfetto per PMI non quotate con risorse limitate.
  • GRI: più complesso e articolato, ideale per aziende con necessità di rendicontazione avanzata.

5. Raccontare storie oltre i numeri

I dati sono importanti, ma non bastano. Abbiamo inserito narrazioni concrete: esempi di pratiche inclusive, scelte aziendali, difficoltà incontrate e lezioni imparate. Questo rende il bilancio uno strumento di comunicazione efficace e umano.

6. Definire obiettivi e impegni concreti

Infine, abbiamo stabilito quali passi compiere per migliorare, fissando obiettivi chiari e misurabili da perseguire nel tempo. La sostenibilità è un percorso, non un punto d’arrivo.

Il nostro bilancio di sostenibilità è il risultato di questo percorso, e lo condividiamo con chiunque voglia fare un passo simile.
Ti invitiamo a leggerlo, a trarre ispirazione e a riflettere su come queste pratiche possano essere adattate alla tua realtà aziendale.

E tu, da dove cominci?

  • Qual è la prima area su cui potresti raccogliere dati?
  • Come potresti coinvolgere la tua squadra in questo processo?
  • Quali valori vorresti raccontare in modo più autentico?

Più recenti

25 Agosto 2025

Guida pratica per il check strategico della comunicazione B2B a settembre

Settembre è il momento ideale per un check strategico d...

Leggi l'articolo >

28 Luglio 2025

Bilancio di sostenibilità: lo specchio in cui un’impresa scopre chi è davvero

Ecco come e perché lo abbiamo realizzato e cosa può ins...

Leggi l'articolo >

18 Luglio 2025

Siamo una grande famiglia?

Dietro le parole più calde del linguaggio aziendale si ...

Leggi l'articolo >

23 Giugno 2025

Marketing, lavoro e sostenibilità sociale: un legame da riscoprire

Che idea di lavoro costruiamo ogni giorno, anche senza ...

Leggi l'articolo >

26 Maggio 2025

Oltre i clic: perché il marketing digitale ha bisogno di una svolta sostenibile

Dati, contenuti e CO₂: come rendere le nostre strategie...

Leggi l'articolo >

28 Aprile 2025

Oltre i dazi: perché l’internazionalizzazione non è (più) solo una scelta

Scopri perché l'internazionalizzazione non è più solo u...

Leggi l'articolo >

1 Aprile 2025

Account-Based Marketing: oltre la strategia, la connessione

Scopri come l’Account-Based Marketing (ABM) trasforma i...

Leggi l'articolo >

25 Novembre 2024

Uno sguardo sul mondo: Mark Art 2024 alla Biennale di Venezia

Mark Art 2024 è stato un evento che ha trasceso i confi...

Leggi l'articolo >

28 Ottobre 2024

Come l’AR e la VR possono aiutare la tua azienda B2B

Nell’attuale panorama commerciale, in continua evoluzio...

Leggi l'articolo >

29 Luglio 2024

Marketing per le Startup B2B: tra networking e innovazione

Le startup B2B rappresentano l’avanguardia dell&#...

Leggi l'articolo >

28 Marzo 2024

Guida strategica per adattare la comunicazione B2B ai bisogni del cliente

Nel dinamico panorama del business B2B, il segreto del ...

Leggi l'articolo >

8 Dicembre 2023

Il Marketing B2B: i 6 principali trend del 2023

Il mondo del marketing B2B sta attualmente attraversand...

Leggi l'articolo >

20 Settembre 2023

Mark it vince il premio come “miglior iniziativa” dei Sustainability Awards 2023

Siamo entusiasti di condividere che a Mark it è stato a...

Leggi l'articolo >

22 Agosto 2023

Green Deal: un’opportunità per il futuro delle aziende attraverso il marketing sostenibile

Il Green Deal dell'Unione Europea è una pietra miliare ...

Leggi l'articolo >

26 Luglio 2023

Voucher Innovation: verso l’innovazione e il successo aziendale

L’innovazione è il motore trainante dell’ec...

Leggi l'articolo >

29 Giugno 2023

La strategia omnicanale: massimizza la tua presenza online e offline

Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è ...

Leggi l'articolo >

16 Maggio 2023

Il potere di una grande proposta di valore: perché il tuo business potrebbe averne bisogno

La proposta di valore consiste nel messaggio più import...

Leggi l'articolo >

16 Marzo 2023

Strategia di marketing efficace: gli elementi chiave nel mercato B2B

Quando parliamo di mercato B2B facciamo riferimento all...

Leggi l'articolo >

12 Gennaio 2023

Bilancio sull’impatto sociale e ambientale: dal 2024 sarà obbligatorio per le aziende

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ...

Leggi l'articolo >

23 Novembre 2022

Customer Experience: i bisogni del cliente al centro della strategia

Quando parliamo di “Customer Experience” facciamo rifer...

Leggi l'articolo >

26 Luglio 2022

Greenwashing, pinkwashing e rainbow washing: cosa sono e come evitarli.

Le ricerche ci dimostrano che lo scopo di un brand oggi...

Leggi l'articolo >

20 Giugno 2022

La sostenibilità fa bene al business? Guida alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

La sostenibilità è un concetto complesso che oggi più c...

Leggi l'articolo >

29 Marzo 2022

Perché è importante rivedere il tuo modello di business?

All’inizio della pandemia, tutti parlavano di una...

Leggi l'articolo >

17 Febbraio 2022

Guida breve alla creazione di un prodotto cliente centrico

Oggi ti parlerò di come mettere in pratica la mia esper...

Leggi l'articolo >

25 Novembre 2021

Storytelling: una delle tecniche persuasive più utilizzate

Cos’è lo storytelling Lo storytelling è una tecnica com...

Leggi l'articolo >

28 Ottobre 2021

Perché internazionalizzare la propria azienda?

Perché internazionalizzare? Fondamentalmente perché int...

Leggi l'articolo >

13 Ottobre 2021

Il mutamento del cliente: i valori morali determinano sempre più l’acquisto

Cosa si intende con mutamento del cliente Oggi il mutam...

Leggi l'articolo >

24 Settembre 2021

Mark it è Carbon Neutral

L’attuale concentrazione di anidride carbonica in atmos...

Leggi l'articolo >

29 Giugno 2021

Come Mission e Vision guidano la tua azienda verso il traguardo

Mission e Vision sono due concetti legati spesso a bran...

Leggi l'articolo >

29 Aprile 2021

Relazioni con i media – costi ed efficacia

Le Relazioni Pubbliche (PR – Public Relations) sono spe...

Leggi l'articolo >

16 Marzo 2021

Creare il piano di marketing partendo da profilazione e viaggio del cliente!

Se vuoi creare un buon piano di marketing, uno degli er...

Leggi l'articolo >

1 Novembre 2020

Anche la produzione di oggetti passa per il digitale.

Se si pensa al mondo manifatturiero italiano, non si pu...

Leggi l'articolo >

26 Ottobre 2020

Analizza l’esperienza del cliente e la tua azienda volerà.

Sapete cos’è l’ ”Esperienza del cliente” anche chiamata...

Leggi l'articolo >

26 Settembre 2020

Brand, identità del brand e branding

Sei un imprenditore che vuole far crescere il business,...

Leggi l'articolo >

20 Agosto 2020

Le crisi costringono le aziende a prendere decisioni su più fronti e in parallelo

La pandemia sta costringendo le aziende ad adeguarsi e ...

Leggi l'articolo >